

♦•♦•♦•♦•♦
“Due autori, Anton Bruckner (1824 – 1896) e Richard Wagner (1813 –1883), due personalità differenti eppure associate in sede di concerto e nel mercato discografico. Il pianista Luigi Palombi attraversa in questo recital pagine rare della loro non vasta produzione pianistica, trascrizioni da concerto di movimenti sinfonici e parafrasi operistiche.
Cade in errore chi pensa pregiudizialmente di trovarsi una musica da ascoltare “con la testa tra le mani”, il recital è dedicato a tutti coloro che desiderano tornare semplicemente ad emozionarsi dopo l’ inverno dei sentimenti di questi due anni, senza bisogno di intermediazioni e discorsi “tra virgolette”.
la durata del recital sarà di un’ ora circa, il link del MaMu è https://magazzinomusica.it/index.php/eventi-in-programma/1028-love-desire-il-pianoforte-di-bruckner-e-wagner; dove si troverà anche il form per prenotarsi, ma con adesione direttamente al maestro (palombi.luigi@gmail.com) come “suoi amici” si potrà intervenire all’evento con un biglietto di soli 5 € (quota d’ iscrizione destinata all’ associazione del Magazzino Musica)
♦•♦•♦•♦•♦
TORNIAMO A CANTARE
CONCERTO DI SANTA CECILIA
Chiesa Parrocchiale San Biagio – Monza
♦•♦•♦•♦•♦
“Fake Bach”
E’appurato che in estate si ha più tempo nel riordinare i pensieri e le cose, e in questo flusso di notizie vere/false/verosimili si parla nuovamente di “Fake Bach” (Dynamic 2021): troverete in allegato la recensione comparsa sul numero di Musica di Luglio – Agosto con chiusa finale sul “tradimento inammissibile” nei confronti del “sommo Bach”.
Sempre in allegato troverete la recensione in breve comparsa sul BBC Music Magazine di Maggio dove si coglie subito l’ idea del suono “magniloquente” che potete immediatamente verificare all’ ascolto recuperando la doppia trascrizione del Concerto in la min. di Bach – Vivaldi fatta da August Stradal e selezionata nella rubrica Le Bach du dimanche del 28 Febbraio 2021 per France Musique, ecco il link (dal min. 7 circa):
https://www.francemusique.fr/emissions/le-bach-du-dimanche/le-bach-du-dimanche-28-fevrier-2021-92289
Se oltre all’ approccio “magniloquente” cercate il suono carezzevole e “scandalosamente” sensuale lo trovate nel Largo di Bach trascritto da Camille Saint -Saens e presentato nella rubrica Primo Movimento di Radio 3 Rai trasmessa ieri, 26 Agosto (dal min. 14′ 50”):
https://www.raiplayradio.it/audio/2021/08/PRIMO-MOVIMENTO-7b3ee63d-bc5d-4b5b-85c4-b5f10a7d0b1c.html
♦•♦•♦•♦•♦
Invito all’ ascolto di Beethoven
Una felice sorpresa dell’ ultim’ora: per la presentazione del libro di Guido Giannuzzi Invito all’ ascolto di Beethoven (Mursia, 2020) presso il Magazzino Musica (via Francesco Soave 3, Milano) venerdì 25 giugno alle h.19.00, oltre alla presenza del direttore d’ orchestra Roberto Abbado interverrò musicalmente con alcuni movimenti della Sinfonia n. 6 op.68 “Pastorale” nella trascrizione storica per pianoforte di Johann Nepomuk Hummel (1778-1837), compositore – “collega” contemporaneo del “Genio di Bonn”.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al seguente form, ecco il link: https://forms.gle/AZzxvnExvH3fM7e16
Vi ringrazio molto dell’ attenzione e a presto.
♦•♦•♦•♦•♦
nell’ augurare una Buona Pasqua
Vi informo che martedì 6 aprile alle h. 19.00 presso il Magazzino Musica – MaMu (via Francesco Soave 3, Milano) si terrà in diretta streaming sul canale
https://www.youtube.com/channel/UCH1omrnAAanYdCVvJui2F-Q il “focus” parlato e suonato Dialoghi per Stravinsky – A 50 anni dal giorno della scomparsa (6 aprile 1971) dove interverrò con la musicologa Valentina Bensi (Ludwig-Maximilians-Universität München), riporto il link del MaMu con maggiori informazioni:
♦•♦•♦•♦•♦
Trascrizione d’autore di Liszt …
Per chi volesse approfondire sulla “trascrizione d’ autore” di Franz Liszt della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven e per ricordare la bella serata in Sala della Cultura a Vedano al Lambro troverete in allegato il mio intervento – parlato e suonato – per il programma “Rotoclassica” di Radio Popolare.
Gli estratti pianistici del II e IV movimento e l’ intero III movimento provengono da quella “serata magica”…
Info sull'autore