Massimo Beggio
Praticante Zen si interessa da anni alla cultura giapponese, in particolare alla poesia haiku. Insegnante e operatore shiatsu, con alcuni colleghi ha pubblicato nel 2003 per Xenia editore “Il grande libro dello Shiatsu”. Con Bellavite Editore ha pubblicato nel 2013 “Il libro dei Soffi”, dedicato alla terapia del Maestro Inoue Muhen di cui è stato allievo. Nel 2014, per lo stesso editore, il libro “Forse l’autunno. Le cento stagioni dell’haiku”.
Stefanie Kimmich
Cittadina svizzera/italiana, nata in Germania, vive in Italia dal 1985. Operatore shiatsu e praticante Zen, è da anni interessata alla cultura giapponese, in modo particolare alla poesia haiku e alla calligrafia (Shodō). Pittrice e scultrice, ha più volte pubblicato sue opere di poesia e pittura con le Edizioni “Il Pulcinoelefante” di Alberto Casiraghi.
Luciano Mazzocchi (Pianello Val Tidone 1939). Entra nella congregazione dei Missionari Saveriani ed è ordinato sacerdote nel 1962. Inviato in Giappone l’anno successivo, rientra in Italia nel 1982 e si dedica alla formazione dei giovani missionari e alla promozione del dialogo interreligioso. Nel 1994, con Jiso Forzani, monaco e missionario dello Zen, dà vita a Galgagnano (LO) alla comunità “Stella del Mattino”, laboratorio di dialogo tra Vangelo e Zen. Dal 2005 al 2014 è cappellano della comunità cattolica giapponese della diocesi di Milano. Nel 2008 fonda con alcuni amici l’Associazione “Vangelo e Zen”, della quale è animatore e guida spirituale. Della sua esperienza ha pubblicato numerose opere con le Edizione Dehoniane e con le Paoline
Info sull'autore